Notizie Dettagli

Casa / Notizia / Notizie del settore / Quali sono le condizioni di stabilità e conservazione delle capsule cave di amido e cellulosa?

Quali sono le condizioni di stabilità e conservazione delle capsule cave di amido e cellulosa?

1. Stabilità
Effetto della temperatura:
La temperatura è uno dei principali fattori che influenzano la stabilità delle capsule cave di amido e cellulosa. In ambienti ad alta temperatura, i materiali delle capsule possono ammorbidirsi, deformarsi o addirittura decomporsi, compromettendone l'efficacia. Generalmente, le capsule cave di amido e cellulosa inizieranno a modificare le loro proprietà fisiche in un ambiente superiore a 40°C. Anche temperature troppo basse possono causare problemi, soprattutto a temperature estremamente basse, dove le capsule possono diventare fragili e soggette a rottura. Pertanto, per garantire la stabilità e l'efficacia delle capsule, si consiglia di conservarle a temperatura ambiente compresa tra 15°C e 25°C. Questo intervallo di temperatura riduce al minimo l'impatto negativo della temperatura ambiente sulla struttura e sulle prestazioni della capsula.
Effetto dell'umidità:
Altrettanto importante è l'effetto dell'umidità sulle capsule cave di amido e cellulosa. Un ambiente ad alta umidità farà sì che le capsule assorbano umidità. Dopo aver assorbito l'umidità, le capsule possono diventare morbide, gonfiarsi e persino accelerare la dissoluzione, compromettendone la stabilità e l'efficacia. In ambienti ad elevata umidità, la forma fisica e la stabilità chimica delle capsule possono cambiare in modo significativo. Per mantenere le capsule allo stato asciutto, si consiglia di conservarle ad un'umidità relativa compresa tra il 30% e il 50%. Se l'umidità è troppo bassa, le capsule potrebbero diventare fragili e soggette a rotture. Pertanto, il mantenimento di un ambiente con umidità moderata è fondamentale per la conservazione a lungo termine delle capsule.
Effetti luminosi:
La luce, in particolare la luce ultravioletta, accelera il processo di degradazione delle capsule cave di amido e cellulosa. L'esposizione prolungata alla luce intensa, in particolare alla luce solare diretta, può causare cambiamenti nella struttura chimica del materiale della capsula, causandone il peggioramento delle prestazioni. Pertanto, si consiglia di conservare le capsule in un luogo buio e di utilizzare contenitori opachi o che blocchino la luce per la conservazione. Ciò non solo impedisce l'impatto diretto della luce sulle capsule, ma ne prolunga anche la durata di conservazione e di utilizzo. La conservazione al buio è essenziale per mantenere la stabilità chimica e l'attività biologica delle capsule.

2.Salva condizioni
controllo della temperatura:
La temperatura di conservazione ideale è compresa tra 15°C e 25°C, che può ridurre al minimo l'impatto delle fluttuazioni di temperatura sulle capsule. Una temperatura troppo alta accelererà la degradazione della capsula, mentre una temperatura troppo bassa la renderà fragile. Si consiglia pertanto di conservare le capsule in un ambiente a temperatura costante ed evitare di esporle alla luce solare diretta o vicino a fonti di calore o freddo. Se le condizioni lo consentono, è possibile utilizzare un locale di conservazione a temperatura controllata o una cella frigorifera per garantire la stabilità della temperatura.
Controllo dell'umidità:
L'umidità ambientale per la conservazione delle capsule cave di amido e cellulosa deve essere controllata tra il 30% e il 50%. Un'umidità troppo elevata farà sì che la capsula assorba umidità e diventi morbida, mentre un'umidità troppo bassa farà sì che la capsula diventi fragile. Si consiglia di utilizzare apparecchiature a prova di umidità, come scatole a prova di umidità o deumidificatori, per mantenere asciutto l'ambiente di stoccaggio. I contenitori di stoccaggio dovrebbero anche avere buone proprietà di tenuta per impedire l'ingresso di umidità esterna. Se possibile, utilizzare apparecchiature con funzione di monitoraggio dell'umidità per monitorare in tempo reale i cambiamenti di umidità nell'ambiente di conservazione per garantire che le capsule siano in condizioni di conservazione ottimali.
Sigillatura del contenitore:
È importante conservare le capsule in un contenitore ben sigillato. I sacchetti o i contenitori resistenti all'umidità possono impedire efficacemente l'ingresso di umidità e mantenere le capsule asciutte. La scelta di contenitori realizzati con materiali opachi e durevoli, come bottiglie di vetro, bottiglie di plastica o lattine di metallo, può fornire una buona tenuta e protezione. Dopo ogni utilizzo delle capsule, assicurarsi che il contenitore sia richiuso per impedire l'ingresso di aria e umidità. La conservazione sigillata non solo prolunga la durata di conservazione delle capsule, ma ne protegge anche la stabilità fisica e chimica.
Tenere lontano dalla luce:
Conservare le capsule in un luogo buio e utilizzare contenitori opachi o schermanti la luce per evitare che la luce degradi le capsule. I raggi ultravioletti della luce solare possono danneggiare la struttura molecolare del materiale della capsula, provocandone il degrado delle prestazioni. Pertanto, si consiglia di conservare le capsule in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Se possibile, utilizzare armadietti o scatole oscuranti per fornire ulteriore protezione. La conservazione al buio è molto importante per mantenere la stabilità a lungo termine e la bioattività delle capsule.

3.Precauzioni aggiuntive
Ispezione periodica:
L'ispezione regolare dell'aspetto e delle proprietà fisiche delle capsule è una misura chiave per garantirne la qualità e la stabilità. Le capsule devono essere controllate per individuare eventuali scolorimenti, deformazioni o altre anomalie e i problemi devono essere scoperti e risolti in modo tempestivo. È possibile sviluppare un piano di ispezione regolare per condurre un'ispezione completa ogni mese o trimestre per registrare i cambiamenti di stato della capsula. Attraverso ispezioni regolari, è possibile identificare tempestivamente potenziali problemi nell'ambiente di stoccaggio e apportare modifiche per garantire la stabilità a lungo termine delle capsule.
Gestione lotti:
Tenere un registro dei diversi lotti è essenziale per tracciare e gestire l'inventario. Ogni lotto di capsule deve essere contrassegnato con data di produzione, numero di lotto, condizioni di conservazione e altre informazioni per facilitarne la successiva gestione e utilizzo. Durante il processo di stoccaggio, l'inventario dovrebbe essere gestito secondo il principio FIFO (first-in, first-out) per garantire che le capsule prodotte per prime vengano utilizzate per prime per evitare la scadenza. Attraverso la gestione dei lotti, è possibile tracciare efficacemente l'origine e lo stato di stoccaggio di ciascun lotto di capsule, migliorando l'efficienza e l'accuratezza della gestione dell'inventario.

Capsule cave di amido e cellulosa

Le capsule cave di amido e cellulosa sono un innovativo prodotto in capsule a base di amido naturale e cellulosa. Sono altamente biocompatibili ed ecocompatibili e rappresentano un sostituto ideale delle capsule tradizionali. Le sue caratteristiche principali includono: utilizzo di materiali naturali, nessun additivo artificiale, sicuro e non tossico e adatto all'uso da parte di tutti i tipi di persone, compresi i vegetariani. Ha una buona biodegradabilità, non causerà inquinamento all'ambiente dopo l'uso ed è in linea con il concetto di sviluppo sostenibile. Le capsule cave di amido e cellulosa possono mantenere un'elevata stabilità in condizioni di conservazione adeguate e non sono facilmente influenzate dalla temperatura, dall'umidità e dalla luce, garantendo l'efficacia dei farmaci interni o dei prodotti sanitari. La sua eccellente solubilità può rilasciare rapidamente il contenuto nel tratto gastrointestinale, migliorare il tasso di assorbimento di farmaci o sostanze nutritive e migliorare significativamente l'effetto dell'uso. Le capsule cave di amido e cellulosa sono adatte per incapsulare varie forme di farmaci, prodotti sanitari e integratori alimentari, come liquidi, polveri, granuli e gel, per soddisfare un'ampia gamma di esigenze applicative. Le specifiche del prodotto sono diverse, i colori possono essere personalizzati e l'imballaggio adotta un design di tenuta a prova di umidità e luce per garantire qualità e durata di conservazione. Si consiglia di conservarlo al riparo dalla luce in un ambiente compreso tra 15°C e 25°C e con un'umidità compresa tra il 30% e il 50% per garantire prestazioni ottimali del prodotto. L'innovazione, la sicurezza e la protezione ambientale delle capsule cave di amido e cellulosa offrono ai consumatori una scelta più sana e sostenibile, il che rappresenta un importante progresso nel settore farmaceutico e dei prodotti sanitari.