1. Materiali di rivestimento:
I rivestimenti enterici comprendono vari polimeri e composti che difendono i farmaci dall'ambiente acido gastrico. La selezione di questi materiali influisce notevolmente sull'efficacia della pillola. Polimeri come acetato ftalato di cellulosa (CAP), idrossipropilmetilcellulosa ftalato (HPMCP) e copolimeri di acido metacrilico vengono solitamente utilizzati a causa delle loro proprietà sensibili al pH. Questi materiali offrono diversi livelli di protezione contro l'acidità di stomaco, assicurando che il farmaco rimanga intatto fino al raggiungimento dell'intestino. La scelta del materiale di rivestimento dipende da elementi quali le caratteristiche del farmaco, il profilo di lancio preferito e la compatibilità con il fattore farmaceutico attivo.
2. Spessore del rivestimento:
Lo spessore del rivestimento enterico è un fattore essenziale che influenza la prestazione della pillola. Dovrebbe essere sufficiente a proteggere i farmaci dal duro ambiente acido dello stomaco. Tuttavia, un rivestimento eccessivamente spesso potrebbe ritardare il rilascio del farmaco all'interno dell'intestino, influenzando l'assorbimento del farmaco e l'efficacia curativa. Il raggiungimento dello spessore di rivestimento più appropriato richiede una formula unica e strategie di attenzione ad un certo punto del metodo di produzione. L'uniformità dello spessore del rivestimento in tutte le compresse è fondamentale per garantire un rilascio regolare del farmaco.
3.Sensibilità PH:
I rivestimenti enterici sono progettati per rispondere a livelli di pH precisi. Rimangono intatti nell'ambiente acido dello stomaco (pH 1-3) e si dissolvono nell'ambiente alcalino maggiore dell'intestino (pH 6-7). Le prestazioni di questi rivestimenti si basano sulla loro capacità di resistere alle condizioni acide mentre si chiudono allo stato solido e garantiscono la protezione del farmaco fino a quando non raggiunge il presunto sito di movimento. La natura sensibile del pH di questi rivestimenti è essenziale per evitare il rilascio prematuro del farmaco e il degrado delle capacità all'interno dello stomaco.
4.Proprietà del farmaco:
Le sedi del farmaco incapsulato influiscono sull'efficienza dei rivestimenti enterici. Alcuni farmaci sono più suscettibili alla degradazione nell’ambiente acido della pancia. Pertanto, necessitano di un forte rivestimento enterico per garantire la loro protezione fino a raggiungere l'intestino. Fattori insieme all'equilibrio chimico, alla solubilità e alla sensibilità alle variazioni di pH dettano i requisiti precisi affinché il rivestimento enterico mantenga l'integrità e l'efficacia del farmaco.
processo 5.Manufacturing:
Le prestazioni delle compresse a rivestimento enterico sono strettamente correlate al sistema di produzione. La tecnica di incapsulamento, l'utilità del rivestimento e le tecniche di essiccazione influiscono sostanzialmente sulla qualità e sulle prestazioni dell'ultimo prodotto. L'uniformità dello spessore del rivestimento, il controllo esclusivo dei parametri tecnici e il rispetto delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) sono importanti per garantire capsule a rivestimento enterico stabili e affidabili.
6. Condizioni di conservazione:
Le condizioni adeguate del garage sono fondamentali per mantenere le prestazioni delle capsule a copertura enterica. Fattori quali temperatura, umidità ed esposizione alla luce possono influenzare la stabilità del rivestimento enterico e del medicinale incapsulato. Situazioni di conservazione non corrette possono anche comportare il degrado del rivestimento, l'alterazione della cinetica di lancio del farmaco e la perdita di capacità di efficacia terapeutica. Un imballaggio e una conservazione adeguati in linea con i suggerimenti consigliati sono fondamentali per mantenere l'integrità delle pillole fino alla data di scadenza.
7.Profilo di rilascio del farmaco:
I rivestimenti enterici svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento del profilo di lancio del farmaco preferito. A seconda dei desideri terapeutici, i farmaci possono anche richiedere un lancio non tempestivo, prolungato o mirato. La prestazione del rivestimento enterico risiede nella sua capacità di governare e modulare il lancio del farmaco nel sito di movimento preferito nell'intestino. L'adattamento delle caratteristiche del rivestimento enterico per soddisfare le esigenze di rilascio del farmaco garantisce le conseguenze terapeutiche più vantaggiose e la compliance del paziente.
8.Test di compatibilità:
È essenziale garantire la compatibilità tra il farmaco e il tessuto di rivestimento enterico. La prova di compatibilità include la valutazione di eventuali interazioni tra l'ingrediente farmaceutico attivo (API) e il tessuto di rivestimento. Problemi di incompatibilità potrebbero causare aggiustamenti nell’equilibrio del farmaco, nell’efficacia o nell’integrità del rivestimento enterico. Una valutazione e un test approfonditi nel corso dello sviluppo della formula sono importanti per garantire la compatibilità del farmaco e del tessuto di rivestimento enterico selezionato.
Capsule cave con rivestimento enterico Presentazione del prodotto: le capsule cave di gelatina enterica sono costituite da gelatina e materiali di rivestimento enterico.
Categoria di prodotto: eccipienti farmaceutici
Applicazione del prodotto: Viene spesso utilizzato in confezioni speciali per farmaci o prodotti sanitari irritanti per lo stomaco o instabili in presenza di acido e che necessitano di essere sciolti nell'intestino ed esercitare la loro azione curativa.
Funzione del prodotto: somministrazione del posizionamento intestinale, riduzione delle reazioni avverse. Rilascio mirato a punto fisso: nessuna disintegrazione e nessuna crepa nel succo gastrico per due ore e rilascio del farmaco nel succo intestinale entro 30 minuti, fornendo una soluzione perfetta per farmaci polipeptidici proteici e preparazioni di batteri vivi.
Vantaggi del prodotto: la somministrazione di farmaci mirati all'intestino può migliorare l'efficacia del farmaco e ridurre il dosaggio e, allo stesso tempo, può ridurre le reazioni avverse e facilitare l'uso da parte dei pazienti; può anche evitare la degradazione dei farmaci polipeptidici proteici orali o dei prodotti sanitari, fornendo il miglior sito di assorbimento dei farmaci.