Notizie Dettagli

Casa / Notizia / Notizie del settore / Quali fattori influenzano la dissoluzione e l'assorbimento delle capsule cave con rivestimento enterico?

Quali fattori influenzano la dissoluzione e l'assorbimento delle capsule cave con rivestimento enterico?

1. Livello di pH del tratto digestivo
Il principio fondamentale di capsula con rivestimento enterico Il progetto è quello di passare attraverso lo stomaco senza rilasciare lì il farmaco, ma di dissolvere e rilasciare il contenuto nell'intestino a un pH più elevato. Questo meccanismo si basa sulla differenza dei valori di pH nelle diverse parti del tratto digestivo. Il valore del pH dello stomaco è solitamente basso, tra 1,5 e 3,5, e questo ambiente altamente acido corroderà il guscio delle normali capsule, ma nel caso delle capsule a rivestimento enterico, il loro guscio è appositamente progettato per resistere all'erosione dell'acido gastrico e non sciogliere finché la capsula non entra nell'intestino (pH da 5,5 a 7,5). Le differenze individuali nei valori del pH nel tratto digestivo sono grandi, soprattutto nei diversi stati di salute. Ad esempio, i pazienti con indigestione o secrezione anomala di acido gastrico possono avere un valore di pH nello stomaco o nell'intestino che si discosta dall'intervallo normale, il che influenzerà la dissoluzione delle capsule a rivestimento enterico e il tempo di rilascio dei farmaci. Pertanto, comprendere e monitorare il livello di pH del tratto digestivo del paziente è fondamentale per garantire l'efficacia del farmaco. Inoltre, anche diverse malattie o farmaci possono influenzare il valore del pH del tratto digestivo, influenzando così l'effetto di assorbimento delle capsule a rivestimento enterico.

2. Materiale e spessore del rivestimento
Il materiale di rivestimento e lo spessore delle capsule con rivestimento enterico influiscono direttamente sulla velocità di dissoluzione e sul tempo di rilascio del farmaco. I materiali enterici comuni includono acetato ftalato di cellulosa (CAP) e alcol polivinilico ftalato (PVAP). Questi materiali sono ben tollerati nell'acido gastrico ma si dissolvono gradualmente in ambienti alcalini. Lo spessore del rivestimento è una variabile importante. I rivestimenti più spessi di solito richiedono più tempo per dissolversi, il che significa che il tempo di rilascio del farmaco sarà ritardato, il che potrebbe influire sull'efficacia del farmaco. Se il rivestimento è troppo sottile, potrebbe iniziare a dissolversi in un ambiente leggermente acido, provocando il rilascio prematuro del farmaco nello stomaco, con conseguenti disturbi allo stomaco o riduzione dell'efficacia del farmaco. Inoltre, diversi materiali di rivestimento hanno proprietà di dissoluzione diverse. Alcuni materiali possono rimanere stabili a valori di pH più bassi, mentre altri si dissolvono più velocemente. I produttori di farmaci solitamente scelgono i materiali e lo spessore del rivestimento in base alle caratteristiche del farmaco, alle esigenze del paziente e al punto di rilascio desiderato.

3. Tempo di transito del tratto digestivo
L'obiettivo della progettazione delle capsule a rivestimento enterico è garantire che il farmaco non venga rilasciato nello stomaco, ma si dissolva dopo aver raggiunto senza problemi l'intestino. Pertanto, il tempo di transito della capsula nel tratto digestivo (cioè la velocità del movimento dallo stomaco all’intestino tenue) è fondamentale per l’effetto del farmaco. In circostanze normali, il tempo di permanenza del cibo o dei farmaci nello stomaco influisce sulla velocità con cui la capsula entra nell’intestino. Se il tempo di svuotamento gastrico è troppo lungo, la capsula rivestita con rivestimento enterico può iniziare a dissolversi prima di raggiungere l'intestino e il farmaco può essere rilasciato nel punto sbagliato, compromettendone l'assorbimento e l'efficacia. Al contrario, se il tempo di transito è troppo veloce, la capsula può essere espulsa prima di raggiungere la sede ideale nell'intestino, con conseguente rilascio inadeguato del farmaco. I fattori che influenzano il tempo di transito del tratto digestivo comprendono la dieta, la salute dell'apparato digerente, la disfunzione gastrointestinale, ecc. Ad esempio, i pazienti con svuotamento gastrico ritardato o sindrome dell'intestino irritabile possono riscontrare tempi di transito delle capsule diversi, che possono influenzare l'assorbimento del farmaco.

4. Formulazione e solubilità dei farmaci
La formulazione del farmaco e le proprietà di dissoluzione nella capsula a rivestimento enterico hanno un impatto significativo sulla velocità di assorbimento del farmaco. Diversi farmaci hanno proprietà fisico-chimiche diverse, come dimensione delle particelle, solubilità e stabilità chimica, che influenzeranno la loro dissoluzione e velocità di assorbimento nell'intestino. In generale, più piccole sono le particelle del farmaco, più veloce è la velocità di dissoluzione e maggiore è la velocità di assorbimento. Tuttavia, alcuni farmaci hanno una bassa solubilità e possono richiedere una speciale tecnologia di formulazione per garantirne un efficace assorbimento. Se il farmaco non si dissolve adeguatamente o si dissolve troppo lentamente nell'intestino, l'assorbimento sarà limitato, il che potrebbe comportare una riduzione dell'efficacia. Inoltre, anche la stabilità del farmaco è un fattore chiave. Alcuni farmaci possono essere sensibili all’ambiente e iniziare a decomporsi o perdere attività prima di raggiungere il sito di assorbimento bersaglio. Per ottimizzare il rilascio e l'assorbimento del farmaco, gli sviluppatori di farmaci solitamente devono condurre più test sulla formulazione del farmaco per trovare la giusta dimensione delle particelle, gli additivi della formulazione e il design del rivestimento per garantire che possa essere stabile e completamente disciolto nell'intestino.

5. L'influenza del cibo e di altri farmaci
Il cibo e altri farmaci hanno un'influenza importante sulla dissoluzione e sull'assorbimento delle capsule a rivestimento enterico. Innanzitutto, il cibo ritarda lo svuotamento gastrico, facendo sì che la capsula rimanga nello stomaco più a lungo, il che può portare a un ritardo nel tempo di dissoluzione. Soprattutto cibi ricchi di grassi, che prolungheranno ulteriormente i tempi di digestione e influenzeranno la velocità di rilascio dei farmaci nell'intestino. Inoltre, alcuni tipi di alimenti modificano il pH dello stomaco e dell'intestino, influenzando così la dissoluzione del rivestimento enterico. Ad esempio, gli alimenti acidi o alcalini possono modificare il pH dell’ambiente del tratto digestivo, provocando la dissoluzione anticipata o ritardata del rivestimento enterico. Allo stesso tempo, anche altri farmaci, in particolare antiacidi o farmaci che inibiscono la secrezione acida gastrica, come gli inibitori della pompa protonica (PPI) o gli antagonisti dei recettori H2, possono influenzare significativamente l’efficacia delle capsule a rivestimento enterico. Riducono la secrezione acida gastrica e modificano il valore del pH dello stomaco e dell'intestino, il che può causare la dissoluzione prematura del rivestimento enterico nello stomaco e il rilascio del farmaco nel posto sbagliato. Pertanto, quando prescrivono capsule a rivestimento enterico, i medici di solito consigliano ai pazienti di prestare attenzione agli orari dei pasti e di usarli insieme ad altri farmaci per garantire che il farmaco possa essere rilasciato nell'intestino come previsto e assorbito efficacemente.