1. Principi farmaceutici attivi (API): gli API costituiscono i componenti terapeutici principali dei farmaci incapsulati all'interno di capsule rigide. Queste sostanze sono sottoposte a test e validazioni rigorosi per garantire potenza, purezza e stabilità. Gli API comprendono un ampio spettro di composti, che vanno da piccole molecole come analgesici e antibiotici a complessi biologici come peptidi e proteine.
2. Riempitivi: i riempitivi servono a molteplici scopi nelle formulazioni di capsule rigide. Aggiungono volume alla formulazione, garantendo che ogni capsula contenga la dose desiderata del principio attivo. Inoltre, i riempitivi aiutano a migliorare la scorrevolezza della polvere durante il processo di incapsulamento, garantendo una distribuzione uniforme all'interno dell'involucro della capsula. I riempitivi comuni come il lattosio e la cellulosa microcristallina vengono scelti per la loro compatibilità con vari API e per la loro natura inerte.
3. Leganti: i leganti svolgono un ruolo cruciale nel solidificare la formulazione in polvere e promuovere le interazioni coesive tra le particelle. Aiutano a formare granuli o compatti che mantengono l'integrità strutturale durante tutto il processo di produzione e durante lo stoccaggio. I leganti contribuiscono anche alla resistenza meccanica della capsula, prevenendo la frammentazione o la disintegrazione prima dell'ingestione.
4.Disintegranti: i disintegranti facilitano la rapida disgregazione del contenuto della capsula in seguito all'esposizione ai fluidi gastrointestinali, favorendo il rilascio e la dissoluzione dei principi attivi. Questi agenti si gonfiano o subiscono una rapida idratazione, esercitando una pressione meccanica sul contenuto della capsula e facendolo disperdere in particelle più piccole. Una disintegrazione efficace garantisce un assorbimento e una biodisponibilità efficienti del farmaco.
5. Lubrificanti: i lubrificanti sono essenziali per prevenire l'adesione tra la miscela di polveri e le superfici delle apparecchiature di produzione, come le matrici e i punzoni utilizzati nella compressione delle compresse. Riducendo le forze di attrito, i lubrificanti facilitano il flusso uniforme della miscela di polveri e garantiscono un'espulsione regolare delle capsule formate dall'attrezzatura. Tuttavia, è necessario evitare una lubrificazione eccessiva per prevenire effetti avversi sulla dissoluzione e sul rilascio del farmaco.
6. Coloranti: i coloranti vengono aggiunti alle capsule rigide per migliorare l'estetica del prodotto, facilitare l'identificazione del prodotto e distinguere tra vari dosaggi o formulazioni dello stesso farmaco. I coloranti possono essere naturali o sintetici e devono essere conformi alle linee guida normative in materia di sicurezza e purezza. La selezione dei coloranti appropriati tiene conto di fattori quali stabilità alla luce, sensibilità al pH e compatibilità con altri componenti della formulazione.
7.Conservanti: i conservanti possono essere incorporati nelle formulazioni delle capsule rigide per prevenire la contaminazione microbica e prolungare la durata di conservazione del prodotto. Questi agenti inibiscono la crescita di batteri, funghi e altri microrganismi che potrebbero compromettere la qualità e la sicurezza del prodotto. I conservanti sono particolarmente importanti per le formulazioni contenenti ingredienti sensibili all'umidità o destinate alla conservazione prolungata in condizioni ambientali variabili.
8.Agenti aromatizzanti: gli agenti aromatizzanti vengono utilizzati in formulazioni pediatriche, geriatriche o altrimenti appetibili per migliorare l'accettazione e la compliance dei pazienti. Questi agenti mascherano l'amarezza intrinseca o il gusto sgradevole di alcuni farmaci, migliorando l'esperienza complessiva del paziente e facilitando l'aderenza al farmaco. Gli agenti aromatizzanti possono includere dolcificanti, aromi di frutta, estratti di menta e altri composti aromatici selezionati in base a preferenze sensoriali e considerazioni culturali.
9.Antiossidanti: gli antiossidanti vengono aggiunti alle formulazioni di capsule rigide per mitigare la degradazione ossidativa e mantenere la stabilità chimica dei principi attivi sensibili. Questi agenti eliminano i radicali liberi e inibiscono le reazioni ossidative che possono portare a perdita di potenza, scolorimento o cambiamenti nel gusto e nell'odore. Gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale nel preservare l’efficacia del prodotto e prolungarne la durata di conservazione, in particolare nelle formulazioni suscettibili alla degradazione indotta dall’ossidazione.
10.Agenti di rivestimento (facoltativi): gli agenti di rivestimento vengono applicati alle capsule rigide per modificarne le caratteristiche di rilascio, migliorare la facilità di deglutizione o migliorare l'aspetto del prodotto. I rivestimenti possono fornire protezione enterica per ritardare il rilascio del farmaco finché la capsula non raggiunge l’intestino, oppure possono offrire proprietà di rilascio prolungato per prolungare l’azione del farmaco per un periodo prolungato. I rivestimenti fungono inoltre da barriera contro l'umidità, la luce e i fattori ambientali che potrebbero compromettere la stabilità o l'integrità del prodotto. I materiali di rivestimento comuni includono derivati della cellulosa, polimeri e gomma lacca, selezionati in base alle caratteristiche prestazionali desiderate e ai requisiti normativi.
Capsule cave HPMC Presentazione del prodotto: la principale materia prima della capsula cava di idrossipropilmetilcellulosa è l'HPMC, che viene estratta dal cotone naturale o dalla pasta di legno, che può prevenire efficacemente l'afta epizootica.
Categoria di prodotto: eccipienti farmaceutici
Applicazione del prodotto: HPMC non ha effetti collaterali sul corpo umano e offre una nuova scelta ai vegetariani e alle persone di diverse convinzioni religiose.
Funzione del prodotto: la perdita di peso durante l'essiccazione delle capsule HPMC è controllata entro il 6%, la struttura molecolare è stabile e i requisiti di umidità del riempimento sono bassi. Quando si riempiono farmaci con forte igroscopicità, le capsule non si romperanno. Non influisce sull'umidità del riempitivo, rendendo il riempitivo più sicuro e più completo nella dissoluzione.