Notizie Dettagli

Casa / Notizia / Notizie del settore / Come vengono prodotte e lavorate le capsule di gelatina vuote?

Come vengono prodotte e lavorate le capsule di gelatina vuote?

1.Approvvigionamento di gelatina: la gelatina, il componente principale delle capsule di gelatina vuote, deriva dal collagene, una proteina presente nella pelle, nelle ossa e nei tessuti connettivi degli animali. Le fonti comuni di gelatina includono fonti bovine (mucca) e suine (maiale). La qualità e la purezza della gelatina utilizzata nella produzione delle capsule sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficacia del prodotto finale. I produttori spesso selezionano attentamente i fornitori che aderiscono a rigorosi standard di allevamento e lavorazione degli animali per garantire la qualità e la sicurezza della gelatina. Inoltre, la gelatina può essere sottoposta a ulteriore lavorazione per rimuovere le impurità e garantire proprietà costanti come viscosità e trasparenza. Ciò comporta fasi come il riscaldamento, il filtraggio e la raffinazione della gelatina per ottenere le caratteristiche desiderate richieste per la produzione di capsule.

2.Preparazione della gelatina: una volta ottenuta, la gelatina subisce una serie di fasi di preparazione per prepararla alla formazione della capsula. Ciò include sciogliere la gelatina in acqua o in un altro solvente adatto per formare una soluzione con la concentrazione desiderata. La soluzione può quindi essere riscaldata ad una temperatura specifica per facilitare la miscelazione e ottenere uniformità. Durante questo processo, eventuali impurità o particolato rimanenti possono essere rimossi mediante filtrazione. Inoltre, nella soluzione di gelatina possono essere incorporati additivi quali plastificanti o coloranti per modificarne le proprietà o migliorarne l'aspetto. La soluzione di gelatina preparata è quindi pronta per il processo di formazione della capsula.

3.Formazione della capsula: la formazione della capsula è una fase critica nel processo di produzione, in cui la soluzione di gelatina viene modellata in due metà distinte: il corpo della capsula e il cappuccio della capsula. Ciò viene generalmente ottenuto utilizzando attrezzature specializzate come macchine per incapsulamento o macchine per immersione. In un tipico processo di incapsulamento, perni o stampi in acciaio inossidabile vengono immersi nella soluzione di gelatina, rivestendoli con un sottile strato di gelatina. I perni rivestiti vengono quindi raffreddati per solidificare la gelatina, formando le metà della capsula. La dimensione e la forma delle capsule possono essere regolate controllando fattori quali la viscosità della soluzione di gelatina, il tempo di immersione e la temperatura degli stampi. Ciò consente la produzione di capsule di varie dimensioni per adattarsi a diversi dosaggi e applicazioni.

4. Rifilatura ed asciugatura: dopo che le metà della capsula sono state formate, vengono sottoposte a processi di rifilatura ed essiccazione per prepararle all'assemblaggio. La rifilatura comporta la rimozione dell'eventuale gelatina in eccesso e la modellatura dei bordi delle metà della capsula per garantire una corretta aderenza e tenuta quando unite insieme. Questo viene in genere fatto utilizzando macchine di rifilatura automatizzate che tagliano con precisione le capsule alle dimensioni richieste. Una volta tagliate, le capsule vengono asciugate per rimuovere l'umidità in eccesso, che aiuta a prevenire l'attaccamento e garantisce stabilità durante la conservazione. L'essiccazione può essere effettuata mediante metodi quali l'essiccazione all'aria o l'essiccazione sotto vuoto, a seconda dei requisiti specifici del processo di produzione. Una corretta asciugatura è essenziale per mantenere l'integrità e la qualità delle capsule e per prevenire problemi come la crescita microbica o la deformazione delle capsule.

5. Unione: le metà essiccate delle capsule vengono quindi unite insieme per formare capsule complete pronte per essere riempite con principi attivi o integratori. Questo viene in genere fatto utilizzando un processo noto come "banding", in cui i bordi delle metà della capsula vengono leggermente inumiditi per facilitare l'adesione e quindi pressati insieme utilizzando un'attrezzatura specializzata. Il processo di giunzione deve essere attentamente controllato per garantire una tenuta ermetica e prevenire perdite o contaminazione del contenuto. I produttori possono utilizzare macchine automatizzate per il riempimento e la sigillatura delle capsule per ottenere un'elevata produttività e uniformità nel processo di giunzione. Inoltre, è possibile utilizzare sistemi di ispezione visiva per rilevare eventuali difetti o imperfezioni nelle capsule unite, consentendo di intraprendere azioni correttive secondo necessità.

6. Controllo di qualità: il controllo di qualità è un aspetto cruciale della produzione di capsule per garantire che il prodotto finito soddisfi standard rigorosi di sicurezza, purezza e qualità. Durante tutto il processo di produzione, vengono implementate varie misure di controllo qualità per monitorare e valutare la qualità delle capsule in ogni fase. Ciò include testare la purezza e la consistenza della gelatina, condurre ispezioni visive degli involucri delle capsule per individuare difetti o irregolarità ed eseguire test fisici e chimici per valutare fattori quali variazione di peso, disintegrazione e contaminazione microbica. Inoltre, i campioni delle capsule finite possono essere sottoposti a test di stabilità per valutarne la durata di conservazione e garantire che rimangano sicuri ed efficaci nel tempo. Qualsiasi deviazione dagli standard di qualità stabiliti viene tempestivamente identificata e affrontata per prevenire il rilascio sul mercato di prodotti inferiori agli standard.

7.Confezionamento: una volta che le capsule hanno superato i controlli di qualità, vengono confezionate in contenitori adatti allo stoccaggio, alla distribuzione e al consumo. Il processo di confezionamento può variare in base a fattori quali la destinazione d'uso delle capsule, i requisiti del mercato e le linee guida normative. Le opzioni di imballaggio comuni per le capsule di gelatina includono flaconi, blister, bustine o imballaggi sfusi per uso industriale. I materiali di imballaggio devono essere selezionati con attenzione per garantire la compatibilità con le capsule e fornire un'adeguata protezione contro fattori ambientali quali umidità, luce e ossigeno, che potrebbero degradare la qualità delle capsule o influenzare la stabilità del contenuto. Etichette contenenti informazioni importanti come istruzioni sul dosaggio, date di scadenza e avvertenze di sicurezza vengono applicate sulla confezione per fornire ai consumatori le informazioni necessarie per utilizzare il prodotto in modo sicuro ed efficace. Inoltre, nella confezione possono essere incorporati sigilli anti-manomissione o altre caratteristiche di sicurezza per garantire l'integrità del prodotto e prevenire manomissioni o contaminazioni durante lo stoccaggio e il trasporto.

Capsule cave con rivestimento enterico
Presentazione del prodotto: le capsule cave di gelatina enterica sono costituite da gelatina e materiali di rivestimento enterico.
Categoria di prodotto: eccipienti farmaceutici
Applicazione del prodotto: Viene spesso utilizzato in confezioni speciali per farmaci o prodotti sanitari che sono irritanti per lo stomaco o sono instabili in presenza di acido e che devono essere sciolti nell'intestino ed esercitare il loro effetto curativo.